Duchamp

 

È perché fermarsi soltanto su un’idea? Un corpo squadrato che scende le scale è forse troppo per un giovanotte viziato? Fa forse paura avere degli avversari eclettici? Probabilmente si. Chi esce fuori dagli schemi è sempre visto con timore e possibilmente viene allontanato da chi è riuscito ad affermarsi in una realtà capace di premiare più che il genio l’arroganza impositiva. E allora che fare? Duchamp di razionale aveva ben poco se non la convinzione che l’arte non dovesse essere legata a delle regole tradizionali e nemmeno reali. Elaboriamo con la mente distaccandoci da cio che le abbiamo insegnato a vedere “ la soluzione non c’è perché non c’è alcun problema”, esistono solo pensieri, oggetti, tele, persone, vizi, virtù. Perché si devono per forza seguire quelle regole imposte da una società ben pensante? Voglio unire uno sgabello ad una ruota di bicicletta e se per voi questo non vuol dire niente all’ora siete tutti uguali, “ma io mi son costretto a contraddirmi per evitare di conformarmi ai miei stessi gusti”.

                                                                       

Argomento: Duchamp

Nessun commento trovato.